Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

SCHOLAS OCCURRENTES ACCOGLIE IL FERMI-GADDA

Giovedì 20 settembre 2018, presso i saloni del circolo Comfopsud di "Palazzo Salerno" è stato firmato un  accordo quadro tra il commando delle forze operative sud, la regione Campania, L'Arcidiocesi di Napoli e la Fondazione Pontificia Scholas Occurrentesper promuovere sinergie finalizzate a combattere la dispersione scolastica e favorire l'integrazione e l'inclusione sociale. Proprio la missione di Scholas Occurrentes, l'Organizzazione internazionale di diritto Pontificio presente in  190 paesi del mondo con una rete che comprende 446.133 scuole e reti educative, da anni è orientata  alla trasformazione del mondo in un'aula senza pareti e confini, accoglie studenti di scuole pubbliche e private, di tutte le confessioni religiose e laiche in un contesto di pace.

Sono intervenuti a Palazzo Salerno il comandante delle forze operative sud, generale corpo d'Armata Rosario Castellano, il Presidente della regione Campania, on. Vincenzo de Luca, Mons. Sanchez de Toga, Sottosegretario al Pontificio Consiglio della cultura del Vaticano, il direttore dell'Ufficio per la pastorale scolastica dell'Arcidiocesi di Napoli, Don Francesco Rinaldi che ha portato il saluto e la benedizione dell'Arcivescovo di Napoli cardinale Crescenzio Sepe, e Josè Maria del Corral con Enrique Palmeyro rispettivamente direttore mondiale e Presidente di Scholas Occurrentes.

Ha moderato l'evento Gianfranco Coppola, Vice Presidente nazionale Unione stampa sportiva Italiana, ribadendo più volte lo scopo dell'incontro: prevedere uno sviluppo di servizi socio-educativi, attività di orientamento, continuità e sostegno alle scelte dei percorsi formativi e l'implementazione di progetti sportivi, comprese l'attivazione di nuove strutture in aree depresse e periferiche.

I partner si attiveranno, inoltre, per diffondere sicurezza e legalità, favorendo la formazione di una coscienza civile, volta al contrasto di ogni forma di discriminazione, emarginazione e disagio sociale, oltre che elaborare strategie per prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Alla firma hanno partecipato  gli studenti napoletani che fanno parte del programma Scholas Cittadinanza, tra questi i nostri alunni del “Fermi Gadda” protagonisti, nello scorso anno scolastico, dell’esperienza Scholas a Napoli presso l’IPIA “Sannino” e a Roma dove ricevettero la visita di sua Santità Papa Francesco.

Galleria Foto