Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

ERASMUS+ 2017 Azione KA1 Seville

ERASMUS+ 2017 Azione KA1 Seville

IL PROGETTO:

COMES – Create Opportunity to Motivate and Embolden the Students 

Il progetto COMES – Create Opportunity to Motivate and Embolden the Students punta a incrementare il know-how del nostro Istituto per le seguenti aree: Elettrotecnica, Meccanica, Edilizia, Aeronautica ed Elettronica , in termini di collaborazioni con gli altri paesi europei, con lo scopo di potenziare le attività professionali dello staff, le attività di ricerca, di innovazione e di sviluppo. 

L’Istituto attribuisce, infatti, un’importanza fondamentale ai percorsi di mobilità all’estero che vedano coinvolto il personale scolastico in qualità di veri e propri agenti di cambiamento in grado di proiettare l’istituzione scolastica verso standard europei di formazione costantemente avanzati dal punto di vista qualitativo e sempre più innovativi.
Il progetto intende contribuire al rilancio del territorio locale, perseguendo i seguenti obiettivi: 

1. Potenziamento del grado di internazionalizzazione e rafforzamento della dimensione europea dell’insegnamento; 

2. Instaurazione e maturazione di rapporti di effettiva cooperazione con istituzioni scolastiche aventi sedi in altri paesi europei per l’organizzazione di tirocini aziendali e/o linguistici così come scambi internazionali da proporre ai propri studenti e aprire, in questo modo, percorsi concreti in vista di prospettive di crescita inclusiva per il futuro; 

3. Individuazione e sostegno, grazie al contributo di collaborazioni estere, di nuove eccellenze tramite la formazione scolastica in settori produttivi cruciali per le economie locali; 

4. Sostegno consapevole e operativo alla realizzazione di ulteriori progetti di mobilità e di formazione, così come le reti e le connessioni Scuole-imprese, attuando interventi che accrescano e valorizzino le capacità delle Istituzioni scolastiche coinvolte di partecipare a progetti di respiro europeo e di essere parte integrante di reti nazionali e transnazionali. 

Dal punto di vista dei risultati attesi, il progetto mira a produrre i seguenti risultati: 
-migliore accezione delle interconnessioni tra istruzione formale e non formale, formazione professionale e mercato del lavoro;
-migliore qualità del lavoro e delle attività a favore degli studenti, dei tirocinanti, degli apprendisti, degli studenti adulti, dei giovani; 
-miglioramento dell’accezione e della risposta alle diversità sociali, linguistiche e culturali;
-miglioramento del sostegno e della promozione delle attività di mobilità ai fini dell’apprendimento;
-maggiore consapevolezza nella valorizzazione delle pratiche, delle politiche e dei sistemi nei settori dell’istruzione e della formazione negli Stati membri dell’Unione europea 

Con riferimento all’accrescimento delle competenze professionali e trasversali, la partecipazione a un’esperienza formativa estera, consentirà allo staff dell’istituto di acquisire e potenziare lo stile di vita del Paese ospitante, con l’occasione di approfondire e integrare la conoscenza e l’uso delle cosiddette “microlingue”, ovvero dei linguaggi specifici connessi alla metodologia didattico-formativa. 

Gli enti formatori:
In Italia:                                                      

              

 In Spagna

 

Cosa ci ha motivato:

L’esperienza di JOB SHADOWING:

Osservazione attiva di:

PROGETTAZIONI EFFICACI E FUNZIONALI
RELAZIONI DOCENTI/ALUNNI RINNOVATE
DIDATTICA PER COMPETENZE
METODOLOGIA CLIL
INTEGRAZIONE DEI SISTEMI EDUCATIVI 
CONOSCENZA DEI CURRICULA DI STUDI EUROPEI
PERCORSI DIDATTICI SPERIMENTALI
MIGLIORAMENTO QUANTITATIVO E QUALITATIVO DELLE LEZIONI 
CONDIVISIONE DI TEST E MATERIALI DIDATTICI


Le esperienze di JOB SHADOWING  sono risultate ricchissime ed inestimabili. Le Scuole che abbiamo visitato: 
ALTAIR
HELIOPOLIS
IES LAS ENCINAS
Istituto CERVANTES
LOS VIVEROS
Istituto  EINSTAIN

Tutte diverse tra loro ci hanno aperto le porte mostrando un’accoglienza senza pari (elemento questo caratteristico dell’Andalusia). Nelle scuole abbiamo sempre incontrato professionalità, apertura e disponibilità al confronto. Il confronto tra i sistemi scolastici della Spagna e dell’Italia ha favorito una serie di riflessioni didattiche e metodologiche sulle attività proposte nelle classi e ci si auspica una lista di buone pratiche da disseminare.

COSA PORTIAMO A CASA?
Esperienza lavorativa di job shadowing
Esperienza interculturale 
Maggiore consapevolezza di internazionalizzazione degli apprendimenti
Kit di spravvivenza linguistico
Scambio e confonto culturale, sociale e lavorativo
Ipotesi progettuali di interscambi con gli allievi
Esperienza e crescita umana molto positiva


Galleria Foto