Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

AVVISO N. 179 - TEST DI ACCESSO A MEDICINA 2023

Com. 179

Agli studenti delle classi IV e V

 

 

Oggetto: TEST di accesso a MEDICINA 2023

 

Agli studenti interessati, si rende noto che per partecipare al test selettivo per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria è necessario registrarsi nel portale www.cisiaonline.it e prenotare la prova, denominata “TOLC-MED”:
-fino al 3 aprile (per sostenere il test dal 13 al 22 aprile)
-Dal 15 giugno al 5 luglio (per sostenere il test dal 15 al 25 luglio)
Ogni candidato potrà sostenere al massimo due TOLC-MED all’anno.
La prova consiste in 50 quesiti (da svolgere in 90 minuti), di cui:
7 di Comprensione del testo (ai quali rispondere in 15 minuti),
15 di Biologia (25 minuti),
15 di Chimica e Fisica (25 minuti),
13 di Matematica e Ragionamento (25 minuti).
*Attenzione:* le sezioni di quiz andranno completate singolarmente, per materia e a tempo, solo una volta chiusa la sezione precedente, si potrà passare alla successiva.
La quota prevista per lo svolgimento di ogni prova è di 30 euro.
Il punteggio è calcolato nel modo seguente: 1 punto per la risposta corretta, 0 per quella non data e una sottrazione di 0,25 per ogni risposta errata.
Con un punteggio finale di minimo 10 punti si potrà presentare la domanda di inserimento nella graduatoria nazionale attraverso il portale Universitaly (dal 31 luglio al 24 agosto).
Il 5 settembre 2023 sarà pubblicata la graduatoria nazionale.

Ogni Ateneo italiano ha naturalmente pubblicato il suo bando con tutte le informazioni utili sui posti disponibili e modalità di partecipazione.
 

per le Università campane i riferimenti sono:

Università degli Studi di Napoli Federico II - Il test si svolgerà nel Complesso Universitario di Scienze Biotecnologiche, in via Tommaso De Amicis 95.
Posti disponibili:
Medicina e Chirurgia: 550 per cittadini UE + 10 posti per cittadini non UE residenti all’estero;
Medicina e Chirurgia Tecnologica: 58, di cui 8 riservati agli allievi ufficiali del Corpo Sanitario Ruolo Normale dell’Accademia Aeronautica;
Odontoiatria e Protesi Dentaria: 60.
Il bando completo dell’Ateneo è disponibile al seguente link:
https://www.unina.it/documents/11958/36698433/MED-ODO_23-24_2023-02-10_DR_bando_ammissione.pdf

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Il test si svolgerà a Caserta (la sede sarà resa nota con successivo provvedimento).
Posti disponibili:
Medicina e Chirurgia – sede di Caserta: 310;
Medicina e Chirurgia – sede di Napoli: 260;
Odontoiatria e Protesi Dentaria: 55.
Il bando completo dell’Ateneo è disponibile al seguente link:
https://www.unicampania.it/RPP/RGCSS/Concorso_Medicina_e_Odontoiatria_2023_2024/Bando_Medicina_e_Odontoiatria_23_24.pdf

Università degli Studi di Salerno.
Posti disponibili:
Medicina e Chirurgia: 156;
Odontoiatria e Protesi Dentaria: 30.
Il bando completo dell’Ateneo è disponibile al seguente link:
https://web.unisa.it/uploads/rescue/315/10193/bando-medicina-chirurgia-odontoiatria-2023.pdf.pdf

Sono inoltre aperte le iscrizioni al Corso di preparazione al test di ammissione a Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, organizzato con l'Università Federico II in collaborazione con Ateneapoli. Si terrà a distanza, di pomeriggio, da maggio a luglio in tempo utile per partecipare al test selettivo.
Costo totale 150 euro. Per informazioni e iscrizioni, aperte fino ad esaurimento posti, www.orientamentomedicina.it

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono pubblicate sul sito www.orientamentomedicina.it

 

Napoli, 15.03.2023                                                                                            

  La Funzione Strumentale Orientamento

                                                                                                     Prof.ssa Brunella Recinto